Materiale robusto e durevole, la rafia è una fibra vegetale molto apprezzata per i suoi molteplici utilizzi nella produzione di accessori di alta gamma in una varietà di colori e forme. Ricavata dalle palme di rafia del Madagascar, può essere utilizzata per creare borse, pochette e cappelli dal fascino irresistibile. Ma che dire della resistenza alla pioggia di questo tesoro del Madagascar? Anche se vive nel sud della Francia, i capricci del tempo non la risparmiano. È impossibile sfuggire alle gocce di pioggia all'infinito! Quindi questa è una domanda molto importante se è un fan del trend della rafia.

Specializzata nella produzione artigianale di prodotti in rafia naturale del Madagascar, IBELIV ha tutta l'esperienza necessaria per conoscere la resistenza di questa fibra alla pioggia e per darle consigli validi su come mantenere i suoi accessori in rafia in perfette condizioni nel corso degli anni.

La rafia del Madagascar: capire questa fibra naturale

Prima di parlare della resistenza della rafia alla pioggia, torniamo alle sue origini per capire meglio le caratteristiche di questa fibra malgascia. La rafia viene estratta dalle foglie di una palma endemica che cresce nelle foreste pluviali tropicali dell'isola. Prospera in terreni paludosi. Questa palma, nota per avere le foglie più lunghe del regno vegetale, produce una fibra di qualità eccezionale, morbida e resistente. Durante la raccolta, le foglie di rafia vengono accuratamente selezionate, quindi essiccate e triturate per estrarre le fibre. Le fibre vengono poi divise più volte per ottenere la finezza necessaria per le creazioni fatte a mano.

L'uncinetto di rafia è un'abilità ancestrale che valorizza le fibre di rafia ottenute attraverso questo processo, dando vita a prodotti di moda e decorativi: borse, tote bag, cesti, pochette, cappelli e così via. Accessori di varie forme e colori, che possono essere utilizzati in diversi modi grazie alla forza e alla durata della rafia, ma anche grazie al ruolo importante svolto dall'artigiano malgascio, che assembla le fibre con pazienza e meticolosità per garantire la longevità della sua creazione... Dalle borse sofisticate ai cestini quotidiani per lo shopping o il lavoro, dalle pochette da sera ai cappelli retrò, ce n'è per tutti i gusti.

La verità su rafia e umidità: acqua e rafia sono compatibili?

Pioggia leggera, gocce d'acqua sparse o un vero e proprio diluvio: i nostri accessori di moda non sono tutti uguali quando si tratta di esposizione all'umidità, sia essa piccola o grande. E la rafia? Come si confronta la sua resistenza alla pioggia con quella di altri materiali naturali come la paglia di Panama, la paglia tradizionale o la pelle? Confrontiamo le proprietà di questi comuni materiali di produzione in termini di tolleranza all'umidità.

Si concentri sulla resistenza della rafia alla pioggia

Naturalmente, questa fibra vegetale ha una certa tolleranza alla pioggia, ereditata dal suo ambiente di origine. Infatti, come già detto, la rafia deriva da una palma che cresce in una zona specifica del Madagascar: la foresta pluviale tropicale. L'acqua e la rafia non sono quindi incompatibili.

Tuttavia, bisogna fare attenzione a non sottoporre gli accessori in rafia a quantità eccessive di acqua. Qualche goccia di pioggia non influisce sulla qualità o sulla durata. D'altra parte, un diluvio o un'esposizione prolungata all'umidità possono ammorbidire le fibre, alterare la loro forma e sbiadire i colori.

Materiali di produzione comuni sotto la pioggia: rafia vs. paglia e pelle

Quando si tratta di scegliere accessori di moda come borse, pochette o cappelli, la resistenza all'acqua è un criterio essenziale. Ancor di più se cerca prodotti che siano al tempo stesso attraenti e durevoli! Prendiamoci un momento per confrontare le proprietà della rafia con quelle di altri materiali comunemente utilizzati.

  • Paglia di Panama: questo materiale naturale è altamente assorbente e sensibile all'umidità. L 'esposizione alla pioggia può deformare un cappello realizzato con questo materiale e alterarne la struttura.
  • Paglia tradizionale: la natura porosa di questo materiale lo rende vulnerabile alla pioggia. Il contatto con l'acqua può far sì che le fibre si ammorbidiscano e perdano la loro forma.
  • Pelle: sebbene sia nobile e resistente, questo materiale è vulnerabile all'acqua. Le gocce di pioggia possono causare macchie e una perdita di elasticità. È necessario un trattamento impermeabilizzante.

Le prove sono chiare: mentre la rafia si distingue per la sua forza e durata, la maggior parte delle fibre naturali utilizzate per creare accessori di moda e decorativi sono sensibili alla pioggia.

Foresta di Raphia Madagascar

Proteggere la sua rafia dalla pioggia e dall'umidità: metodi preventivi che dovrebbe conoscere

Sebbene la rafia sia robusta e provenga da una palma che prospera in terreni paludosi, è necessario adottare misure preventive contro la pioggia per garantirne la longevità. Per proteggere i colori e le forme dei suoi accessori in rafia, segua questi semplici passi.

  • Asciugatura all'aria: la rafia può ammorbidirsi sotto la pioggia. Se desidera irrigidire la sua creazione in rafia, la lasci asciugare all'aria aperta, lontano dal sole, su una superficie pulita e piana. Questo permetterà al suo accessorio di diventare più solido senza alterarne la struttura.
  • Conservazione corretta: conservi i suoi prodotti di rafia in un luogo asciutto, lontano dall'umidità e dalla luce solare diretta. Può anche utilizzare coperture protettive in tessuto traspirante per evitare l'accumulo di polvere e altre particelle.
  • Precauzioni all'aperto: è previsto un diluvio? Sono in arrivo dei temporali? Se sta pianificando un'uscita quando il tempo è incerto, si assicuri di avere delle alternative adatte alle condizioni atmosferiche. Ad esempio, può riparare il suo accessorio di rafia in caso di pioggia battente.

Tutte queste semplici precauzioni, facili da seguire, la aiuteranno a preservare l'eleganza e la durata dei suoi prodotti di rafia.

Cosa deve fare se il suo accessorio di rafia si impiglia nella pioggia?

È stato sorpreso dalla pioggia durante la sua gita in giardino? La sua passeggiata al mare si è conclusa con qualche goccia di pioggia? Indossava la sua borsa o il suo cappello di rafia preferito mentre era all'aria aperta? Non c'è bisogno di farsi prendere dal panico. Come abbiamo detto prima, è perfettamente possibile prendersi cura di un prodotto in rafia che è stato esposto ad un acquazzone improvviso. Ecco i passi da seguire per evitare che il suo accessorio si deformi.

  • Tamponi delicatamente l'acqua in eccesso con un panno pulito e asciutto.
  • Lasci asciugare il prodotto di rafia in piano in un'area ben ventilata, lontano dalla luce diretta del sole e da qualsiasi fonte di calore artificiale.
  • Durante l'asciugatura, modella con cura l'accessorio per ripristinare la sua forma originale, per evitare qualsiasi deformazione permanente.

Seguendo questi consigli, potrà indossare i suoi accessori in rafia sotto tutti i cieli della Francia e non solo.

Se IBELIV le sta dando tutti questi consigli, è perché il nostro impegno per una moda etica e sostenibile non è solo un argomento di marketing per convincere i nostri clienti. Oltre ad offrirle prodotti di moda robusti, facciamo tutto il possibile per assicurarci che possa conservarli il più a lungo possibile. Il nostro obiettivo è fare in modo che ogni accessorio diventi un vero e proprio compagno che la segua ogni giorno e che rimanga in perfette condizioni nonostante il passare del tempo. Adotti i riflessi giusti affinché la sua borsa, il suo cestino, la sua shopping bag o il suo cappello di rafia mantengano la loro eleganza anno dopo anno. Da parte nostra, continueremo a portarle i vantaggi del know-how del Madagascar, offrendole nuove creazioni di alta qualità nel suo materiale preferito: borse in rafia, pochette in rafia e cappelli in rafia.

ENTRA NELL’IBELIV FAMILY

Ricevi per primo le nostre offerte esclusive e tieniti aggiornato sulle novità del marchio.